Insetti da pasto di qualità sono fondamentali per garantire la salute e il benessere degli animali insettivori, come rettili, anfibi e artropodi esotici. Un’alimentazione basata su insetti allevati correttamente, nutriti con diete bilanciate e privi di contaminanti, assicura un apporto ottimale di proteine, grassi, vitamine e sali minerali essenziali. Insetti di scarsa qualità, al contrario, possono essere poveri di nutrienti e veicolo di patogeni, influenzando negativamente la crescita, la riproduzione e la resistenza alle malattie degli animali allevati.

Per questo è importante affidarsi ad aziende che si impegnano costantemente nel garantire il massimo nei propri prodotti, come INEF. INEF (Insect Novel Ecologic Food) è un’azienda agricola italiana fondata nel 2018 a Piombino Dese (PD), specializzata nell’allevamento di insetti da pasto di alta qualità per l’alimentazione di animali esotici e domestici, come rettili, anfibi, pesci, uccelli insettivori e piccoli mammiferi . L’azienda si distingue per un approccio ecosostenibile, utilizzando impianti all’avanguardia che sfruttano energie rinnovabili e sostenibili, e nutrendo gli insetti con diete equilibrate a base di cereali, frutta e verdura, preferibilmente a km 0 e non trattati chimicamente . INEF garantisce la massima qualità dei suoi prodotti, allevando direttamente gli insetti senza intermediari, e offrendo un servizio affidabile con consegne rapide e un servizio clienti attivo.
Con il mio codice sconto ARAKNO10 potrete avere il 10% di sconto su tutti gli insetti da pasto disponibili sul loro sito!
Insetti da pasto per ogni esigenza: approfondiamo ora il loro allevamento e i valori nutrizionali, per individuare il migliore per i nostri amici animali!
🦗 Grillo comune (Acheta domesticus)
Contiene circa 60–70% di proteine su peso secco, con buoni livelli di grassi, in particolare acidi grassi essenziali, oltre a ferro, calcio e vitamine del gruppo B. Si alleva a 26–30 °C con umidità tra il 60 e l’80%, in contenitori ben aerati. Si nutre con mangimi secchi, ortaggi e frutta.
🐛 Tarma della farina (Tenebrio molitor)
Ha un contenuto proteico di circa 50–55% e un contenuto lipidico del 37–39% su peso secco. È una buona fonte di fosforo, rame e magnesio. Si alleva facilmente su substrati asciutti a base di crusca, avena e verdure a 25–28 °C, evitando l’umidità eccessiva che può favorire muffe.
🐛 Caimano (Zophobas morio)
Contiene circa 45% di proteine e fino al 43% di grassi. È ricco di potassio e ferro. Cresce bene a 26–28 °C e si nutre di cereali e verdure. Le larve tendono a non impuparsi se mantenute in gruppo, facilitando la gestione.
🪳 Blatta Dubia (Blaptica dubia)
Offre circa 54% di proteine e 20% di grassi su peso secco. Ha un buon rapporto calcio/fosforo. Va allevata a 28–30 °C con umidità moderata (60–70%), in contenitori con buona ventilazione. Si nutre di frutta, verdura e mangimi secchi.
🪳 Blatta Lateralis (Shelfordella lateralis)
Valori simili alla Dubia, con circa 60% di proteine e 20% di grassi. Cresce bene a 26–30 °C, si nutre di ortaggi e mangimi secchi. Essendo ovipara, produce facilmente ooteche, che si sviluppano in contenitori caldi e asciutti.
🦗 Locusta migratoria
Contiene circa 50–65% di proteine e 20–35% di grassi. È anche una buona fonte di ferro e fosforo. Richiede temperature elevate (30–35 °C) e luce intensa per stimolare la riproduzione. Si nutre di piante verdi come erba medica, grano e avena.
🪰 Drosophila melanogaster
Usata per piccoli predatori, fornisce proteine e grassi in quantità moderate. Si alleva su substrati fermentati a base di frutta e lievito, a 20–25 °C, in contenitori con buona aerazione. Esistono varietà “flightless” per facilitarne la gestione.
🐛 Camola del miele (Galleria mellonella)
Offre 15–20% di proteine e 20–30% di grassi su peso secco. È ricca di vitamina B2 e B5. Si alleva a 28–30 °C in ambienti bui, su substrati a base di cera d’api e miele, da offrire saltuariamente per l’alto contenuto di grassi è un ottimo premio per i nostri animali esotici!